

GARITTA
barbera d’asti docg
Questa Barbera è potenza, grande equilibrio tra elementi, eleganza e lunga persistenza. Mai banale, proprio come chi l’ha generata.
E’ vinificato solo in acciaio per far risaltare il frutto, la freschezza e la bevibilità della Barbera rendendo il bicchiere di facile abbinamento.
ANNATA: 2020
UVE: 100% Barbera d’Asti Docg
VINIFICAZIONE: Acciaio

VERA
piemonte rosso doc
Dedicato alla figlia Veronica, rappresentata nell’etichetta pop art, Vera è l’unione di tre vitigni e delle loro peculiarità: la grande acidità della Barbera, il delicato tannino del Dolcetto e la straordinaria morbidezza del Merlot.
Il risultato è un’esplosione in bocca. Da bere a fiumi.
ANNATA: 2020
UVE: Barbera – Dolcetto – Merlot
VINIFICAZIONE: Acciaio

conosciamo cascina garitina
gianluca, il fondatore, ci racconta la loro storia
Fondata nel lontano 1900, Cascina Garitina è un’azienda agricola a conduzione familiare di quarta generazione con Gianluca Morino, l’attuale titolare, supportato da Pasquale, Alessandra, Gaia e Veronica.
La Cascina deve il suo nome a mia bisnonna Margherita che era piccola, tenace e rimasta vedova della prima guerra mondiale per cui la zona ha iniziato a prendere il suo nome: Margherita in dialetto si dice Garitina.
Produciamo solo vini rossi perchè i nostri vigneti sono costituiti dall’85% di Barbera ed il restante 15% suddiviso tra Brachetto, Dolcetto, Pinot Nero, Merlot e Cabernet Sauvignon. In particolare, le vigne più vecchie sono dedicate alla produzione del Nizza DOCG.
lo screw cap o tappo a vite: una scelta votata alla qualità
Dal 2010 abbiamo iniziato a tappare i nostri vini con lo screw cap della Korked perchè ci da la possibilità di gestire l’ossigeno: all’imbottigliamento posso scegliere membrane con diversa permeabilità all’ossigeno in funzione del vino, dell’annata e dell’idea di evoluzione in bottiglia del mio vino.
Gestendo l’ossigeno riesco a ridurre molto l’utilizzo di solforosa e di conseguenza ho un livello di solfiti in bottiglia 4 volte più basso del limite massimo previsto. Il risultato? Il nostro vino è più digeribile e con meno possibilità di reazioni allergiche.
Ovviamente il tappo a vite mi consente di non avere problemi causati dai difetti del sughero, di avere bottiglie con vini sempre stabili e senza differenze tra bottiglia e bottiglia. In due parole: vini perfetti.